Domande frequenti
   Riduci

La biblioteca ha un catalogo cartaceo?

I cataloghi sono in linea e accessibili dal computer a disposizione degli utenti e da Internet. Tutti i documenti posseduti sono inclusi nel catalogo.

 

Il catalogo può essere consultato anche da postazioni esterne alla Biblioteca?

I cataloghi del Sistema Bibliotecario Valdostano sono consultabili da qualsiasi Pc collegato a Internet.

 

Posso consultare anche i cataloghi di altre biblioteche?

Si tratta di un catalogo collettivo a cui aderiscono tutte le biblioteche facenti parte del Sistema Bibliotecario Valdostano, per cui la ricerca può essere fatta sull’intero fondo collettivo o sul fondo di una singola biblioteca selezionandola dall’elenco.

 

I servizi della biblioteca sono gratuiti?

Sì, con la solo eccezione della fotocopiatura e della stampa da Internet

 

Posso avere aiuti per fare una ricerca?

La bibliotecaria assiste gli utenti nelle ricerche sui cataloghi ed è a disposizione per suggerimenti e consigli.

 

Posso utilizzare libri personali?

I tavoli di lettura presenti nella sala adulti sono a disposizione sia per la consultazione dei materiali della biblioteca, sia per quelli personali.

 

Che tipo di materiale posso trovare in Biblioteca?

Libri di narrativa e saggistica, enciclopedie, dizionari e vocabolari, fumetti, guide turistiche, quotidiani e riviste in lingua italiana e francese.

 

Posso donare libri alla biblioteca?

Gli utenti che desiderano donare libri o altri materiali possono presentare la loro proposta. Saremo lieti di accogliere in dono documenti coerenti con la raccolta generale della biblioteca.

 

Quali sono le modalità di iscrizione alla biblioteca?

Possono iscriversi residenti, non residenti nel comune di Allein, ma residenti in altro comune della Valle d’Aosta e turisti, compilando un modulo di autocertificazione accompagnato da un documento di identità.

Fino al compimento dei 18 anni si richiede l’autorizzazione scritta di un genitore o di chi detenga la potestà genitoriale, in possesso dei requisiti per iscriversi.

L’iscrizione ha durata annuale. Eventuali variazioni di indirizzo o telefono dovranno essere tempestivamente comunicati alla biblioteca.

 

Quali documenti posso avere in prestito?

I documenti collocati a scaffale aperto possono essere tutti concessi in prestito, comprese le riviste e i periodici.

 

Qual è la durata del prestito?

La durata del prestito è pari a 30 giorni.

 

Quali sono le modalità di restituzione dei documenti?

La restituzione può essere effettuata da chiunque.

 

Potete procurare in prestito documenti posseduti da altre biblioteche (prestito interbibliotecario)?

Il servizio è garantito e gratuito per ogni iscritto. La richiesta deve essere presentata alla Bibliotecaria, che provvederà ad avvisare il richiedente all’arrivo del documento, quest’ultimo risponde personalmente di eventuali smarrimenti o danneggiamenti alle pubblicazioni ricevute in prestito.

 

Ci sono pc a disposizione del pubblico?

E’ a disposizione di adulti e ragazzi un PC per l’accesso a Internet, per la consultazione del catalogo online e per l’elaborazione testi.

 

Come si accede alla postazione internet?

L’accesso alle postazioni internet è gratuito e riservato agli iscritti alla biblioteca.




Torna al menù di accesso rapido