Recenti
ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini piccolissimi abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale, è una straordinaria opportunità di relazione tra bambino e adulto, sia sul piano cognitivo, si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura.
Ovviamente il bimbo così piccolo non è in grado di leggere pertanto la lettura dovrà essere di tipo dialogico: l'adulto e il bambino entrambi di fronte al libro raccontano insieme la storia pronunciando parole e indicando parole e indicando immagini.
Numerosi sono gli attori di questo progetto:
- i genitori e la famiglia, che dedicano del tempo a leggere a voce alta storie ai loro bambini;
- i bibliotecari, che effettuano il prestito dei libri, favoriscono l'incontro tra genitori, promuovono momenti di lettura, offrono selezioni e consigliano libri;
- i pediatri, il personale sanitario, gli educatori e gli insegnanti, che consigliano ai genitori la lettura, forniscono informazioni sul progetto e invitano a frequentare la biblioteca.
Le Biblioteche offrono ai bambini di età prescolare l'opportunità di esplorare il mondo dei libri, il gusto di scoprire cose nuove e di provare il piacere della lettura attraverso un'ampia scelta di materiali (primi libri, cd musicali, giochi, ...), da consultare in sede o prendere gratuitamente in prestito.
Inoltre vi consigliamo di visitare il "Museo della nascita" progetto promosso dall'Azienda Usl della Valle d'Aosta.